Ricerca
logo della Repubblica italiana

Documento Valutazione Rischi

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è uno strumento fondamentale per la sicurezza a scuola.

Descrizione

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è uno strumento fondamentale per la sicurezza a scuola. È un documento obbligatorio, previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), che serve a identificare, stimare e valutare i rischi presenti nell’ambiente scolastico, al fine di tutelare la salute e la sicurezza di tutti gli studenti, del personale docente e non docente, e dei visitatori. Il DVR è redatto dal Dirigente Scolastico, in collaborazione con il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), che per il triennio 2025/28 è l’Ingegnere Federico Blanda, e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Cosa contiene il DVR?

Il DVR deve contenere diverse informazioni, tra cui:

  • L’analisi dei rischi: identificazione di tutti i pericoli presenti nell’ambiente scolastico, valutazione della probabilità che si verifichino e della gravità dei danni potenziali.
  • Le misure di prevenzione e protezione: azioni da intraprendere per eliminare o ridurre i rischi.
  • Il piano di emergenza: istruzioni da seguire in caso di incidente o infortunio.
  • La formazione e l’informazione: formazione del personale scolastico sui rischi e sulle misure di prevenzione.

Perché è importante il DVR?

Il DVR è importante perché:

  • Permette di migliorare la sicurezza a scuola: identificando e prevenendo i rischi, si riducono le probabilità che si verifichino incidenti o infortuni.
  • Tutela la salute e la sicurezza di tutti: il DVR non solo protegge i lavoratori, ma anche gli studenti e i visitatori.