La Storia
Sin dalla sua fondazione la nostra Istituzione Scolastica svolge progetti di apprendimento, in orario scolastico, che si rivolgono agli alunni frequentanti i nostri corsi. In questo modo abbiamo proposto, nel corso del tempo, un’esperienza di scoperta dell’istruzione che permette di salvare e sviluppare tutte le capacità necessarie per la propria crescita culturale.In questo modo vivere scuola è diventato, nel corso degli anni, un prezioso strumento di crescita e stimolo all’apprendimento, nel rispetto delle fasi evolutive, favorendo la conoscenza e l’espressione di sé e la relazione con l’altro.
La Storia della scuola
L'Istituto Comprensivo Rita Borsellino è nato, a seguito di due processi di dimensionamento, nel 2018. La politica scolastica, oltre a potenziare la bellezza e la cura degli spazi educativi interni, mira a rafforzare alleanze educative e patti con il territorio, mediante processi di co-progettazione e attivismo sociale, patti con il territorio e le istituzioni per presidiare, in maniera sconfinata, l'azione educativa e il contrasto alla dispersione scolastica.
Luglio 2013
IL CAMPETTO NON SI TOCCA!
Tutto comincia nel 2013 Tutto comincia per salvare un campetto spontaneo Tutto cominciò dai cani... https://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/10/19/foto/rivolta_alla_magione_contro_il_comune_non_toccate_il_campetto_multietnico-68936304/1/
Ottobre 2013
VOGLIAMO UNA PIAZZA A MISURA DI BAMBINO
La scuola, con il supporto di cittadini e associazioni di quartiere, ha ospitato, l’incontro pubblico alla presenza di autorità locali (vicesindaco), associazioni, alunni, docenti, genitori i per contestare il progetto di riqualificazione e lanciare l'idea di Piazza Magione come spazio ludico. Al termine dell’incontro è stata organizzata una 24 ore di calcetto dal titolo “La partita decisiva”
Gennaio 2014
LABORATORI DI PROGETTAZIONE
Vengono avviati i laboratori di progettazione sul concept “Piazza Magione come spazio ludico” e con il supporto dell’amministrazione comunale che, intanto, ha abbandonato l’idea dell’area sgambamento cani.
Maggio 2014
WE ARE NOW, THEY ARE BEFORE
In occasione dell’appuntamento annuale del 23 maggio in Piazza magione, la scuola realizza l’istallazione Inside out “We are now, they are before” realizzata per ricordare le figure dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino mentre erano bambini e giocavano in Piazza Magione
Novembre 2014
I BAMBINI NON SI SGOMBERANO
Vengono presentati i lavori dei bambini alla presenza di assessori, genitori e altre associazioni, tutti e tutte interessati al processo di progettazione partecipata così avviato. Si avvia il processo burocratico di modifica del progetto di riqualificazione della piazza.
Febbraio 2015
CARNEVALE SOCIALE
La scuola partecipa attivamente al Carnevale Sociale che ha Piazza Magione tra le sue principali tappe: https://es-es.facebook.com/booqpa/videos/613416058791213/
Aprile 2015
I GENITORI OCCUPANO LA SCUOLA
I genitori occupano la scuola in attesa di garanzie dalla politica sugli spazi alternativi per le attività didattiche.Comincia una vera e proprio contrattazione tra la comunità scuola e il Comune di Palermo per evitare i doppi turni, garantire il servizio mensa e la scuola per tutti, infanzia compresa. Dopo vari sopralluoghi, riunioni, dibattiti e compromessi, la scuola ottiene tutte le garanzie richieste, pur dovendosi spezzettare in varie altre parti del territorio.
Settembre 2015
IL DISAGIO CI UNISCE E RAFFORZA L’IMPEGNO
La ristrutturazione del plesso Ferrara comporta una vera e propria rivoluzione per la comunità scolastica che si rimette interamente in discussione. Si uniscono le forze per rilanciare l’unità del nostro istituto comprensivo, nonostante le difficoltà logistiche.
Febbraio 2016
PIANTUMAZIONE DELL'ALBERO AYLAN
La scuola organizza la piantumazione dell’Albero Aylan in collaborazione con il Centro Studi Paolo Borsellino
Settembre 2016
GIOCHI E BIMBI IN PIAZZA E PALESTRA
E’ riconsegnato una nuova ala ristrutturata del plesso Ferrara all’amministrazione scolastica. E’ finalmente inaugurato il campetto di calcio riqualificato. Si è dato forma ai legittimi desideri di bambini e ragazzi che vivono e abitano il quartiere, grazie all’ investimento collettivo realizzato da Addiopizzo in Piazza Magione.
Ottobre 0206
COMITATO GENITORI
Si forma il Comitato genitori: statuto 10.01.2017 https://comitatogenitoriarf.wordpress.com
Marzo 2017
INAUGURAZIONE PALESTRA SAN BASILIO
E’ inaugurata la palestra San Basilio, riqualificata dopo due anni di inattività. Il Comitato Addiopizzo promuove un investimento collettivo per contribuire ad attrezzare la palestra San Basilio, in collaborazione con la scuola.
Maggio 2017
"C'ERA UNA VOLTA LA SCUOLA"
La scuola organizza la mostra “C’era una volta la scuola”, dedicata a Rita Borsellino ed espone al pubblico i “registri della memoria”: https://www.amarironcalliferrara.it/index.php/news/1112-mostra-c-era-una-volta-la-scuolainaugurazione-18-maggio-ore-16-30
Luglio 2017
TEMPO D'ESTATE
Si avvia, in assetto sperimentale, il Tempo d’estate a cura della ASD Baskin
Settembre 2017
LA SCUOLA DIVENTA PATTO E PIAZZA
E’ inaugurato l’anno scolastico alla presenza del Sindaco Orlando e rappresentanti della I circoscrizione: sottoscrizione pubblica del Patto per il territorio Stazione_magione_kalsa.
Novembre 2017
MAGIONE WE: LA SCUOLA CHE DIVENTA PIAZZA
Durante i week end (sabato pomeriggio e domenica mattina) la scuola resta aperta con artisti, narratori, giocolieri, musicisti e molto altro
Maggio 2018
"DAPPERTUTTO_TERRITORI E COMUNITA' PER INVENTARE IL FUTURO
E’ avviato il macroprogetto pluriennale 2018-21 Dappertutto_ Territori e Comunità per inventare il futuro. Il progetto mira a sviluppare molti obiettivi importanti https://danilodolci.org/dappertutto/
Maggio 2018
MEMORIE IN RIMA
Il laboratorio "Memorie in Rima", cominciato il 14 febbraio 2018, trova il suo pubblico durante la festa e il concerto di Christian Picciotto al Teatro Garibaldi. Questo laboratorio ha portato alla formazione di un nuovo gruppo musicale, la Memory Crew.
Giugno 2018
CONSIGLIO DI STRADA
La scuola collabora attivamente alla realizzazione di un Consiglio di strada, promossa insieme al Presidente della I circoscrizione, che si tiene davanti la cancellata della scuola.
Luglio 2018
TEMPO D'ESTATE
E’ avviato (per il secondo anno consecutivo) il Tempo d’estate a cura della ASD Baskin. LA RINASCITA DELLA MAGIONE si legge su “La Repubblica” Palermo del 9 maggio
Ottobre 2018
UN ANNO DI CONSOLIDAMENTO E … QUALIPA'
La scuola primaria aderisce al progetto di ricerca sul campo “La scuola, il quartiere e la città: percorsi di riscoperta attiva del quartiere”, promosso dall’Università agli Studi Palermo. Durante l’anno scolastico, si sviluppa la ricercazioneQualiPA, un progetto che promuove e realizza un sistema di descrizione, valutazione e monitoraggio della qualità della vita, fondato su un ascolto dei bisogni e delle opinioni di tutti i cittadini.
Settembre 2018
#TU6SCUOLA
E’ avviato il progetto pluriennale #TU6SCUOLA presso la scuola secondaria di I grado che, tra i molti obiettivi, prevede la riqualificazione degli ambienti scolastici secondo il principio che lo spazio educa.
Dicembre 2018
GOGOL
Durante un Incontro contro la violenza sulle donne, promosso dalla UISP Palermo, viene consegnato un Gogol alla Dirigente Scolastica Lucia Sorce per l’impegno nella promozione del rapporto scuola- territorio
Febbraio 2019
CARNEVALE SOCIALE
Aderiamo al crowdfounding per il Carnevale sociale.
Giugno 2019
CONCORSO QUALIPA'
A conclusione dell’indagine sulla qualità della vita, svolta in collaborazione con docenti, studenti e genitori, lanciamo a scuola il concorso qualiPA’: la tua gioia
Ottobre 2019
PRESENTI PRIMA, DURANTE E DOPO IL LOCKDOWN
Realizzazione della stradina pedonale davanti il giardino storico del plesso Ferrara
Ottobre 2019
UN MARE DI STORIE
Durante l’intero anno scolastico si sviluppa il progetto Un mare di storie, presentato durante il Festival “Una marina di libri” presso l’orto botanico di Palermo
Dicembre 2019
RISULTATI QUALIPA'
Al Teatro Montevergini di Palermo sono presentati i risultati sulla ricercazione QualiPA’
Marzo 2020
LOCKDOWN
La scuola riesce, tra mille difficoltà, a realizzare due STEmLab (plessi Amari e Ferrara) e le innovazioni spaziali previste dal progetto SPAZIando S’IMPARA. Creiamo un tour virtuale della scuola per stare vicini alle famiglie: http://icsritaborsellino.edu.it/index.php/l-istituto/tour-virtuale
Aprile 2020
PATTINAGGIO
Accogliamo la Roller Academy nel cortile del plesso Michele Amari per promuovere il pattinaggio in tutte le sue forme nel territorio
Settembre 2020
LA SCUOLA SCONFINATA
Realizzazione del Progetto La scuola sconfinata coordinato dal CESIE che consente l’acquisto di arredi per allestire gli spazi esterni dei plessi Amari e Ferrara
Ottobre 2020
DAPPERTUTTO E #TU6SCUOLA
I ProgettI Dappertutto e #TU6SCUOLA rafforzano la comunità educante
Luglio 2021
CAMPUS ESTIVO
Riapre il campus estivo presso la palestra San Basilio
- 2013
- 2013
- 2014
- 2014
- 2014
- 2015
- 2015
- 2015
- 2016
- 2016
- 0206
- 2017
- 2017
- 2017
- 2017
- 2017
- 2018
- 2018
- 2018
- 2018
- 2018
- 2018
- 2018
- 2019
- 2019
- 2019
- 2019
- 2019
- 2020
- 2020
- 2020
- 2020
- 2021