Cos'è
Lo Sportello Pedagogico è rivolto principalmente a Genitori e Ragazzi che attraversano periodi di crisi nella relazione e nel contesto familiare, personale e sociale. L’attività di consulenza può essere strutturata con incontri destinati a alla coppia genitoriale, al singolo genitore, alla coppia genitore-ragazzo/a, al gruppo genitori-figlio/a, al singolo ragazzo/a.
Il servizio, inoltre, sarà anche rivolto all’intero personale scolastico che ne facesse richiesta, in un’ottica di supporto
e di aiuto all’intera comunità educante della scuola.
Il servizio di “Sportello Pedagogico di Ascolto” si sviluppa attraverso colloqui caratterizzati da cinque fasi:
1. Accoglienza/ascolto della richiesta;
2. Accertamento e chiarificazione del “bisogno” espresso;
3. Definizione di proposte da attivare con modalità e strategie di intervento pedagogico;
4. Elaborazione e attivazione di percorsi Pedagogico-educativi a supporto del “bisogno”
definito in fase conoscitiva/valutativa;
5. Monitoraggio e valutazione del percorso pedagogico intrapreso.
Il colloquio che si svolge all’interno dello “Sportello Pedagogico di Ascolto” assume un carattere di assoluta
riservatezza in ottemperanza al segreto professionale e al rispetto del codice deontologico della categoria
professionale.
Il Servizio “Sportello Pedagogico di Ascolto” sarà condotto dal Dott. Giuseppe Manno, Pedagogista, esperto in
problematiche Pedagogico-Educative in ambito genitoriale, Socio APEI iscrizione n° 646 (Associazione Nazionale Pedagogisti ed Educatori Italiani)
A cosa serve
Lo “Sportello Pedagogico” è inteso come uno “spazio” fisico ed emotivo atto ad accogliere ed ascoltare i bisogni specifici espressi dalla persona.
Come si accede al servizio
1. Occorre inviare una mail all’indirizzo ascoltopedagogico.borsellino@gmail.com specificando nell’oggetto della mail: COGNOME NOME_RICHIESTA SERVIZIO SPORTELLO, descrivendo brevemente la motivazione della richiesta; indicare anche eventuali recapiti telefonici.
2. Attendere una risposta tramite mail o telefono, con l’indicazione dell’appuntamento (giorno e ora)
3. Confermare l’appuntamento
4. Presentarsi all’appuntamento nelle modalità e tempi concordati (ricordarsi di comunicare tempestivamente eventuali impedimenti che non consentono di partecipare).
Luoghi in cui viene erogato il servizio
- indirizzo
Piazza Magione, 1, 90123 Palermo PA
- CAP
90123
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- Email
- PEC
- Telefono
Cosa serve
Per attivare il servizio fare riferimento a quanto descritto nella sezione Come si accede al servizio
Tempi e scadenze
1. Inviare una mail all’indirizzo ascoltopedagogico.borsellino@gmail.com
2. Attendere una risposta con l’indicazione dell’appuntamento
3. Confermare l’appuntamento
4. Presentarsi all’appuntamento nelle modalità e tempi concordati
Inizio attività
Inizio attività Sportello Pedagogico di Ascolto
27
GenContatti
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Il servizio è attivabile dal 27 gennaio, in tutti i plessi dell’ICS Rita Borsellino, in rapporto alle richieste che perverranno da famiglie e docenti.
Si ipotizza di avviare l’apertura del servizio - inizialmente - al plesso Ferrara, in orario pomeridiano (ore 15.00/17.00) nei giorni concordati con il dott. Manno.
Il servizio è gratuito e viene condotto a titolo volontario.