Cosa fa
Competenze ed organizzazione del Collegio dei Docenti
L’introduzione dell’autonomia scolastica ha inciso non poco sui compiti di tale organo collegiale, tenuto a garantire l’efficacia “nel quadro delle norme che ne definiscono competenze e composizione”. Peraltro la disposizione normativa in materia dispone che “il Dirigente Scolastico esercita le funzioni di cui al D. Lgs. 6/3/1998, n. 59, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali”.
Il Collegio dei Docenti è quello che ha la responsabilità dell’impostazione didattico-educativa, in rapporto delle particolari esigenze dell’istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del consiglio di Istituto. Esso mantiene competenza esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico-formativi e all’organizzazione didattica e, concorre con autonome deliberazioni alle attività di progettazione a livello di Istituto e di programmazione educativa e didattica, mentre il Consiglio di Istituto ha prevalenti competenze economico-gestionali, come ad esempio l’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo e l’elaborazione dei criteri per l’impiego dei mezzi finanziari e per l’organizzazione generale del servizio scolastico.
Nel rispetto della libertà d’insegnamento costituzionalmente garantita a ciascun docente, il Collegio ha potere deliberante in ordine ala didattica e particolarmente su:
- elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.);
- adeguamento dei programmi d’insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare;
- adozione delle iniziative per il sostegno di alunni disabili e di figli di lavoratori stranieri e delle innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell’organizzazione scolastica;
- redazione del piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
- suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri, ai fini della valutazione degli alunni;
- adozione dei libri di testo;
- approvazione, quanto agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole;
- valutazione periodica dell’andamento complessivo dell’azione didattica;
- studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni;
- valutazione dello stato di attuazione dei progetti per le scuole situate nelle zone a rischio;
- identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F.
Formula, inoltre, proposte e/o pareri su:
- criteri per la formazione delle classi, l’assegnazione dei docenti e sull’orario delle lezioni;
- iniziative per l’educazione alla salute e contro le tossicodipendenze;
- sulla sospensione dal servizio di docenti quando ricorrano particolari motivi di urgenza.
Il Collegio elegge al suo interno i docenti che fanno parte del comitato di valutazione del loro servizio e, come corpo elettorale, i suoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto.
Collegio dei Docenti
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
Organico Scuola dell'Infanzia a.s. 2023_20245cd4 | 445.45 KB | 12-04-2024 | Download | ||
Organico Scuola Secondaria di I grado a.s. 2023_20249434 | 447.08 KB | 12-04-2024 | Download | ||
Organico Scuola Primaria a.s. 2023_202466a0 | 449.90 KB | 12-04-2024 | Download |
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 0916164473
- Email: PAIC89800X@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): PAIC89800X@pec.istruzione.it