Ricerca

Referente e sportello DSA

Cosa fa

Le funzioni del referente DSA sono svolte da un docente e riguardano la sensibilizzazione e l’approfondimento delle tematiche relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), nonché il supporto vero e proprio ai colleghi insegnanti direttamente coinvolti nell’applicazione didattica.

Il referente deve aver acquisito una specifica formazione e aver maturato esperienza nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento e deve essere stato eletto dal Collegio dei Docenti.

Il Referente DSA nel nostro Istituto è l’ins. Giovanni Lo Monaco

Le funzioni del referente sono stabilite dalla Legge e sono le seguenti:

  • Fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti
  • Fornire indicazioni in merito alle misure compensative e dispensative, in vista dell’individualizzazione e personalizzazione della didattica
  • Collaborare all’individuazione di strategie volte al superamento dei problemi esistenti nella classe con alunni DSA
  • Offrire supporto ai colleghi docenti riguardo agli strumenti per la didattica e per la valutazione degli apprendimenti
  • Curare la diffusione della dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto sui DSA, presenti nei tre
    plessi, con il supporto della figura referente per il supporto inventario
  • Diffondere le notizie riguardanti l’aggiornamento e la formazione nel settore
  • Fornire informazioni riguardanti Enti, Associazioni, Istituzioni, Università di riferimento
  • Fornire informazioni riguardo a strumenti web per la condivisione di buone pratiche
  • Fare da mediatore tra docenti, , famiglie, operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed
    agenzie formative accreditate nel territorio
  • Organizzare corsi di aggiornamento e formazione per genitori e insegnanti

Servizi

Servizi di cui la struttura è responsabile

Organizzazione e contatti

Contatti